Viaggio in Calabria - Catanzaro e dintorni (periodo estivo)

Oggi vi vogliamo parlare di una terra bellissima, forse con la mentalità un pò chiusa ma con un cuore veramente grande: la Calabria. Per meglio dire, vi daremo alcune "chicche" su quello che si può fare e dove si deve andare per provare i veri sapori calabresi. Oggi ci soffermeremo su Catanzaro e dintorni.





FESTA DELLA MADONNA DI PORTO SALVO (Catanzaro Lido - Catanzaro)

Partiamo con la "Festa della Madonna di Porto Salvo" di Catanzaro Lido. Questa più che una festa, è una vera tradizione (qui il link wiki). La Festa inizia dall'ultimo sabato del mese di luglio con l'apertura della fiera nel quartiere marinaro dove, nelle numerose piazze, possiamo trovare concerti e spettacoli per tutti i gusti.

La domenica pomeriggio, come di consueto, la Statua della Vergine viene portata lungo tutti i 5 Km di costa catanzarese seguita da una processione di barche per poi concludersi con la processione a terra sul lungomare.

La sera, oltre alla continuazione degli spettacoli teatrali e musicali, a mezzanotte parte lo spettacolo pirotecnico che, negli ultimi anni, ha visto i fuochi d'artificio danzare su musiche classiche.

PALIO DI RIBUSA (Stilo - Reggio Calabria)

Non nella provincia di Catanzaro, ma a pochi chilometri da essa, si svolge il consueto Palio di Stilo (sito ufficiale). Si svolge sempre il primo fine settimana di agosto a partire dal venerdì per concludersi la domenica sera con la festa del paese di Stilo.

La domenica pomeriggio si concentra nel paese il flusso di turisti che vedranno apparire, davanti ai loro occhi, un ambiente medievale pieno di dame, cavalieri, mangiafuoco e giocolieri.

Si parte con il palio tanto atteso dove si scontreranno i sei casali (Guardavalle, Riace, Camini, Pazzano, Stignano e naturalmente Stilo) per poi concludersi, come già detto, con la festa nel paese dove saranno presenti spettacoli dei tempi che furono, duelli, sbandieratori e tutto ciò che è di medievale.

LA GRANITA DI STALETTI' (Stalettì - Catanzaro)

Più che un evento è un momento. Nel senso che non si può soggiornare in una provincia calabrese senza assaporare la Granita del Bar Jolli (Via Chiesa Madre angolo Via Umberto I , Stalettì (CZ)) di Stalettì.

Quella che va per la maggiore sono la granita di fichi e quella ai fichi d'india, ma si trovano anche le più classiche (mandorle, limone, caffè). Provate a chiedere un gusto al bancone...loro ce l'avranno! 

Il prezzo medio è di 4,00€ (granita abbondante con brioche). Fate attenzione perchè il bar è sempre stracolmo di gente...se desiderate fare colazione sulla veranda che affaccia sul golfo di Squillace seduti al tavolino, beh, armatevi di santa pazienza aspettando che se ne liberi uno.

E non dimenticatevi naturalmente di passeggiare per il paese visto che si gode di un panorama che abbraccia una visuale da Crotone a Punta Stilo.

SPIAGGE (Catanzaro e dintorni)

Le spiagge della Calabria sono famosissime in tutta Italia. Beh, la loro reputazione è al di sotto del loro valore. Non c'è bisogno che andiate alle Maldive per trovare un acqua limpida e dei panorami mozziafiato: tutta la costa Catanzarese, e non solo, vi lascerà a bocca aperta.

Fate un salto a Caminia, Pietragrande o addentratevi con la macchina in qualche strada "sterrata" che porti alla costa...il risultato sarà sbalorditivo. Se vi trovate in queste zone nel periodo più frenetico di Agosto armatevi anche di buon inglese se volete fare nuove amicizie, i turisti sono all'ordine del giorno.

SOVERATO (Soverato - Catanzaro)

E' dove si concentra la movida estiva. Il lungomare di Soverato è ricco di locali, discoteche e pub o bar per tutti i gusti. Non sapete cosa fare e non avete idee per la serata? Fatevi un giro sul largo lungomare di Soverato, qualcosa da fare la troverete sicuramente.
Altro localino da segnalare in quel di Soverato è il famosissimo "Chocolat" (qui il sito ufficiale). Non perdetevi per nessuno motivo il cornetto bigusto (o al gelato) più buono mai provato o una crepes fatta al momento davanti a voi con tutto quello che volete. 

I prezzi sono molto bassi e non rimarrete delusi. E già che ci siete, bevete anche una "Brasilena", bevanda a base di caffè che viene prodotta e venduta solo nella provincia di Catanzaro. Noi ci faremmo il bagno con la Brasilena!

ORME NEL PARCO (Sila - Catanzaro)

Dopo tutto questo cibo avrete sicuramente messo su qualche chiletto. Cosa c'è di meglio di un buon allenamento soprattutto se abbracciato col divertimento? Ecco qui il parco avventura "Orme Nel Parco" (sito ufficiale). Respirerete aria fresca mentre potrete avventurarvi nei percorsi creati per farvi soffrire (in senso buono, si intende!). Vi divertirete un mondo e non potrete fare a meno di tornarci non appena ne avrete l'occasione.

I prezzi sono abbordabili e con una miriade di offerte e/o pacchetti adatti per le vostre esigenze. Qui tutte le info dal sito ufficiale.

NOTTE PICCANTE (Catanzaro)

Chiudiamo infine con un appuntamento oramai consolidato nel tempo: la Notte Piccante di Catanzaro. Notte bianca nelle altre città, notte infuocata in quel di Catanzaro. Si svolge solitamente a settembre. Il centro storico del Capoluogo di Regione si tinge di rosso e di fuoco (dei peperoncini). Potrete assaggiare il "Morzello" (piatto tipico) e le innumerevoli specialità culinarie. 

Potrete far visita alle zone vecchie e ai sotterranei della città, lì dove il tempo si è fermato, per essere riportati indietro con la mente e con il corpo.

Nella città vengono allestiti palchi in ogni piazza (e sono veramente tanti fidatevi!). Tutto il corso principale e i piccoli vichi si animano di spettacoli, mostre e concerti. E i negozi saranno lieti di fare affari con voi per tutta la notte.

La festa principale della città che, anche se nata da poco, è diventata, in questi anni, una consuetudine per tutte le zone limitrofe. Cercate di non perderla...e non perdete nemmeno la vista sorprendente dal San Giovanni sul secondo ponte ad una arcata più grande d'Europa: il Viadotto Morandi.


Quello che qui vi abbiamo riportato sono solo delle "chicche". Naturalmente in Calabria c'è sempre qualcosa da vedere ma, spesso e volentieri, ci si dimentica delle cose semplici e che, magari, a parecchie persone fa piacere sapere.
Vi auguriamo una buona vacanza. G&C