La sessione estiva universitaria ci toglie del tempo, e anche tanto, e per scrivere nuovi post e per la nostra vita sociale che sta andando, piano piano, scomparendo :)
Oggi vi proponiamo la ricetta del Gulash, piatto nazionale dell'Ungheria di cui, a Budapest, ne assaporerete il profumo in tutte le vie della città.
Il Gulash non rappresenta soltanto il piatto nazionale ma ne porta con sé tutta la storia. E' un piatto molto "anziano" e povero, che deve la sua creazione ai mandriani ungheresi che, durante il trasporto dei pregiati manzi grigi nelle grandi città dell'Europa dell'est, erano solito mettere sul fuoco una grossa pentolaccia dove preparavano questo fantastico spezzatino.
Passiamo a quello di cui abbiamo bisogno per la preparazione (qui sono indicate le dosi per 8 persone):
- 1 spicchio di aglio
- 1 litro di brodo di carne
- 800 grammi di carne bovina (polpa di spalla)
- 1 carota
- 400 grammi di cipolle (preferibilmente bianche)
- 1 cucchiaino di cumino (sostituibile con un cucchiaino di semi di finocchio pestati)
- 50 grammi di paprika dolce in polvere
- 500 grammi di patate
- 2 peperoni verdi medi
- sale q.b.
- 50 grammi di strutto (sostituibile con olio d'oliva)
(1)Sbucciamo e tagliamo le cipolle grossolanamente. (2)Mettiamo lo strutto (o l'olio d'oliva) in un tegame abbastanza capiente e facciamoci appassire le cipolle per 15/20 minuti senza fargli prendere colore. (3)Uniamo l'aglio precedentemente schiacciato e il cumino (o i semi di finocchio pestati).
(4)Tagliamo la carne a cubetti dal lato di 3 o 4 centimetri e (5)versiamola sulle cipolle. (6)Lasciamo rosolare per qualche minuti e stiamo attenti a non far bruciare la cipolla. Giriamo di continuo.
(7)Uniamo la paprika, il sale, mescoliamo, copriamo con un coperchio e lasciamo a cuocere per circa 1 ora e mezza a fuoco bassissimo. Mescoliamo di tanto in tanto. (8)Nel frattempo puliamo il peperone togliendo sia la parte centrale che i semi e tagliamolo a piccoli cubetti. (9)Facciamo lo stesso con le patate ma tagliamo i cubetti della stessa dimensioni dei cubetti di carne. Infine, tagliamo il pomodoro sempre a piccoli cubetti.
(10)Passata l'ora e mezza, uniamo alla carne le verdure tagliate a cubetti, tranne le patate. (11)Allunghiamo con un pò di brodo, copriamo lasciando un piccolo sfiato e lasciamo cuocere, sempre a fuoco basso, per un'altra ora. (12)Infine, aggiungiamo le patate e lasciamo cuocere ancora per una buona mezz'ora. Passata la mezz'ora, otterrete uno spezzatino denso (o meno, a seconda dei gusti e del brodo aggiunto) e consistente.
Non dimenticate, a fine pasto, un bicchierino di grappa (se non dovete mettervi alla guida!)