Oggi vogliamo parlarvi della Pinacoteca di Brera a Milano. Innanzitutto, per chi non la conoscesse, iniziamo dicendo che è una galleria nazionale d'arte antica e moderna.
Ha sede nel palazzo di Brera (Milano) ed espone una delle più celebri raccolte in Italia di pittura, specializzata in pittura veneta e lombarda, con importanti pezzi di altre scuole. Inoltre, grazie a donazioni, propone un percorso espositivo che spazia dalla preistoria all'arte contemporanea, con capolavori di artisti del XX secolo.
La Pinacoteca è assolutamente da visitare. Ci si potrebbe perdere una giornata davanti a tutta quella bellezza e tutta quella maestosità che vi circonda.
E' aperta da martedì a domenica dalle 8:30 alle 19:15 (la biglietteria chiude alle 18:40)
Giorni di chiusura: tutti i lunedì, 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre.
Si trova in Via Brera 28, a Milano naturalmente.
E' raggiungibile:
- con la metro, da due fermate:
- da Lanza Brera Piccolo Teatro (linea 2), uscite dalla metro e percorrete Via Tivoli e poi Via Pontaccio. Dopo duecento metri, sulla destra, troverete Via Brera;
- da Montenapoleone (linea 3), uscite dalla metro e percorrete Via Borgonuovo per poi imboccare, sulla sinistra, Via Fiori Oscuri. Alla fine delle via, dopo un centinaio di metri, sarete su Via Brera.
- con i tram 1 - 4 - 8 - 12 - 14 - 27
- con i bus 61 - 97
Il biglietto costa 6.00€ (prezzo intero) e 3.00€ (prezzo ridotto) a persona e 5.00€ a singoli che facciano parte di un gruppo minimo di dieci persone e massimo di trenta.
Sul sito si avvisa la clientela che bisogna prenotare tramite call center (+39 02 92800361) oppure on line (cliccando qui) dal sito vivaticket.it un giorno prima ed è OBBLIGATORIA per i GRUPPI e per le SCUOLE.
Per come riportato dal sito, NON E' POSSIBILE PRENOTARE PER IL GIORNO STESSO.
All'entrata vi daranno un opuscolo con la piantina della pinacoteca così da poter seguire un percorso e non saltare nessuna sala.
All'interno, sono presenti opere come il famosissimo Bacio di Hayez, il Cristo Morto di Mantegna, il Cristo di Bramante, senza contare opere di Caravaggio, Raffaello e una sola (se non ricordo male) di Picasso.
Per ulteriori informazioni, cliccare qui!